• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’endoscopia digestiva è parte integrante e attualmente irrinunciabile del processo diagnostico-terapeutico delle malattie dell’apparato digerente. Le nuove risorse tecnologiche e l’affinamento delle tecniche operative hanno elevato il rango dell’endoscopia digestiva a vera e propria disciplina terapeutica, ponendola, di fatto, come anello di congiunzione tra la gastroenterologia e la chirurgia tradizionale: allo stato attuale l’endoscopia digestiva, per i suoi caratteri di bassa invasività e i vastissimi campi di applicazione, offre (almeno nei centri ad alta specializzazione) una valida alternativa terapeutica. Le nuove metodiche endoscopiche, in virtù dell’elevato carattere di specializzazione scientifico-tecnologico, impongono però una curva di apprendimento costante e intensa ed una notevole competenza gestionale specifica da parte del personale sanitario impiegato. I docenti del corso sono endoscopisti e specialisti di rilievo nazionale ed internazionale, ricercatori esperti di nuove tecnologie applicate alle tecniche endoscopiche.

Programma

gastro.png (358 KB)

 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

Per conseguire i crediti formativi il partecipante è tenuto a:

  • frequentare il 100% dell’attività formativa;
  • compilazione questionario della qualità percepita;
  • compilazione questionario di valutazione dell'apprendimento, rispondendo correttamente al 75% delle domande. Il test può essere ripetuto per un massimo di 5 tentativi.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Cure Palliative
  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia
  • Geriatria
  • Medicina interna
  • Otorinolaringoiatria
leggi tutto leggi meno