L’endoscopia digestiva è parte integrante e attualmente irrinunciabile del processo diagnostico-terapeutico delle malattie dell’apparato digerente. Le nuove risorse tecnologiche e l’affinamento delle tecniche operative hanno elevato il rango dell’endoscopia digestiva a vera e propria disciplina terapeutica, ponendola, di fatto, come anello di congiunzione tra la gastroenterologia e la chirurgia tradizionale: allo stato attuale l’endoscopia digestiva, per i suoi caratteri di bassa invasività e i vastissimi campi di applicazione, offre (almeno nei centri ad alta specializzazione) una valida alternativa terapeutica. Le nuove metodiche endoscopiche, in virtù dell’elevato carattere di specializzazione scientifico-tecnologico, impongono però una curva di apprendimento costante e intensa ed una notevole competenza gestionale specifica da parte del personale sanitario impiegato. I docenti del corso sono endoscopisti e specialisti di rilievo nazionale ed internazionale, ricercatori esperti di nuove tecnologie applicate alle tecniche endoscopiche.
E-LEARNING
CORSO AVANZATO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO
FAD

Dal 20-01-2022
al 31-12-2022
- Inizio iscrizioni: 17-01-2022
- Fine iscrizione: 31-12-2022
- Posti liberi: 320
- Accreditato il: 01-11-2021
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 338155
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.
Procedure di valutazione
Per conseguire i crediti formativi il partecipante è tenuto a:
- frequentare il 100% dell’attività formativa;
- compilazione questionario della qualità percepita;
- compilazione questionario di valutazione dell'apprendimento, rispondendo correttamente al 75% delle domande. Il test può essere ripetuto per un massimo di 5 tentativi.